GV
  • Home
  • Io
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

Ti amo ma sono Asintomatico

28 Dicembre 2020 | Flessioni e riflessioni, Prima delle cose ultime

Alla fine di una relazione d'amore non esiste mai un'unica verità. La realtà presente, passata e futura si sdoppia e si corazza per affrontare il dolore, il distacco, il "lutto" come si è soliti dire... Questa raccolta poetica vuole essere il racconto di una delle due verità:

BESAME MUCHO – Against the abandonment of animals

1 Agosto 2016 | Flessioni e riflessioni, Prima delle cose ultime

Il cortometraggio “Besame Mucho - Against the Abandonment of Animals” è stato prodotto nel 2016 da Rapsodie Production con la collaborazione della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, AssoVegan - Associazione Vegani Italiani e Tac Teatro. Si tratta di un progetto pen

Morte di una “luchadora”

8 Marzo 2016 | Flessioni e riflessioni

Sì svegliò, come se fosse viva Tenne gli occhi chiusi, come se fosse morta Pancia in sotto, come se fosse viva I piedi alla porta, come se fosse morta Respirò, come se fosse viva Il corpo gelido, come se fosse morta Sorrise, come se fosse viva La faccia si paralizzò, c

2 Cuori & 1 Sottana

1 Novembre 2015 | Flessioni e riflessioni

Soggetto di Giulio Valentini Sceneggiatura di Giulio Valentini e Domenico D'Arrigo Fotografia & Montaggio di Domenico D'Arrigo Colonna sonora: Nebula - Tears Of Sirens, Jang Senato - La Bomba nucleare con Davide Tassi, Simona Mazzanti, Giampaolo Quarta, Giulio Val

Più che Possibile è certo

2 Ottobre 2015 | Flessioni e riflessioni

Una donna minacciò così il marito lamentandosi per essere stata di nuovo barbaramente picchiata: "una volta o l'altra mi farai arrabbiare se mi darai di nuovo il mal di testa con il tuo alzare la voce". Una volta o l'altra. Più che Possibile è certo che trecento mila fir

Discount Indignazione

2 Maggio 2015 | Flessioni e riflessioni

"La prima parola dell'Iliade è menin, ossia IRA. "Cantami, o Musa, l'ira del Pelìde Achille": così comincia la prima narrazione della cultura occidentale. L'ira è, qui, cantabile, poichè sorregge la forma narrativa dell'Iliade, la struttura, la anima, le dà vita e ritmo. E'

EXPOsizione di cadaveri

1 Maggio 2015 | Flessioni e riflessioni

Uno strano primo maggio a Milano. Una città imbellettata e proiettata ad atmosfere da richiami estetici futuristi che sanno tanto invece di inizio secolo scorso, si mette in mostra sperando di far passare il prima possibile questo scomodo giorno di gufi e centri sociali.

Coraggio

30 Aprile 2015 | Flessioni e riflessioni

Un grazie all’ala “sinistra” del PD per la sua consueta efficacia nel contrapporsi alla 37esima fiducia chiesta e ottenuta dal governo Renzi. Cinquanta “prodi” hanno votato sì alla legge elettorale (e al raggiungimento del vitalizio alla fine di questa legislatura

1945

25 Aprile 2015 | Flessioni e riflessioni

1945. Per quanto cresca, non avrò mai l'età di mio nonno.

Daniel Zamudio

27 Marzo 2015 | Flessioni e riflessioni

Trailer del cortometraggio che stiamo realizzando raccontando la vicenda di Daniel Zamudio, un ragazzo cileno vittima della barbarie e dell’omofobia. Morto il 27 marzo del 2012, dopo alcune settimane di agonia. Aveva 24 anni.

Frammenti quotidiani

12 Marzo 2015 | Flessioni e riflessioni

Sabato 21 Marzo Alessandro Zampieri presenterà i suoi "Frammenti quotidiani" e tra le parole ci sarà anche qualche mia lettura, rigorosamente frammentata. Circolo Romeo Cerizza Via Meucci n. 4 Milano A partire dalle 19.30 Pagina facebook "Frammenti Quotidiani&q

Auschwitz-BirkeNOW

22 Gennaio 2015 | Flessioni e riflessioni, Prima delle cose ultime

Per il 70° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, Rapsodie presenta il video "Auschwitz-BirkeNOW" realizzato recentemente in loco per celebrare "Il Giorno della Memoria". Riprese, concept e regia di Giulio Valentini Montaggio di Domenico

INDENTITY FARD

8 Gennaio 2015 | Flessioni e riflessioni

Il fard, anche detto blush (dall'inglese arrossire), è un cosmetico utilizzato per dare colore al viso. Non mi ricordo di aver mai visto un film nel quale terroristi "addestrati militarmente" che compiono un assalto con "calma, determinazione ed efficacia" dimenticano poi c

Mostra sul Vuoto

29 Ottobre 2014 | Flessioni e riflessioni

VUOTO - solo il vuoto ha una dimensione infinita Solo il vuoto ha una dimensione infinita. Nascita e morte. Eterno ritorno. Noi non ci siamo. In tutto l' infinito noi non ci siamo. Teatro del nulla e di tutto per chi non vive. Teatro dell' infinito, incommensurabile

Renzi e su via (due secoli di conquiste operaie)

9 Ottobre 2014 | Flessioni e riflessioni

Renzi è del 1975. Non ha ancora quaranta anni. Speravo, a questo punto, di essere ricordato almeno come parte della generazione che si è fatta soffiare due secoli di conquiste operaie. Invece sarà la mia leva a macchiarsi, di sua mano, di questo scempio. Buongiorno "c

Il calcio

6 Ottobre 2014 | Flessioni e riflessioni

"I pomeriggi che ho passato a giocare a pallone sui Prati di Caprara (giocavo anche sei-sette ore di seguito, ininterrottamente: ala destra, allora, e i miei amici, qualche anno dopo, mi avrebbero chiamato lo "Stukas": ricordo dolce bieco) sono stati indubbiamente i più belli

Autofagìa democratica

8 Agosto 2014 | Flessioni e riflessioni

Il giorno prima esce un dato reale: "l'Italia torna in recessione, Pil allo -0,2%, dato peggiore da 14 anni". Il giorno dopo il presidente Bce Mario Draghi: “Per i Paesi dell’Eurozona è arrivato il momento di cedere sovranità all’Europa per quanto riguarda le riform

Coscienza di classe JP Morgan

3 Agosto 2014 | Flessioni e riflessioni

Un anno fa così si esprimeva la banca d'affari statunitense Jp Morgan, considerata dal governo Usa responsabile della crisi dei subprime: "I sistemi politici dei paesi europei del Sud e in particolare le loro costituzioni, adottate in seguito alla caduta del fascismo, presenta

Articolo 138

2 Agosto 2014 | Flessioni e riflessioni

Qualche mese dopo l'ineffabile Letta e il suo ignobile tentativo di cambiarlo, si torna a parlare dell'articolo 138 della Costituzione italiana. L'art.138 della costituzione prevede che se una legge di modifica costituzionale non è approvata da entrambi i rami del parlament

Io e Antonio Novaes

26 Aprile 2014 | Flessioni e riflessioni

“La vita è un appuntamento al buio che sa di rum e di nicotina. È un universo fittizio di punti linea e fotogrammi, cucito in modo approssimativo da una “Singer” a manovella specializzata in ricami e orli. Orli sul ricamo e ricamo sul niente. La base è sempre piana

”Non posso più sentirti parlare”

25 Aprile 2014 | Flessioni e riflessioni

Sembra che la voce femminile provochi stanchezza nel cervello dell’uomo e che l’uomo non possa ascoltare una donna parlare a lungo (e questo si sapeva) per motivi biologici (e questo non si sapeva). Per Michael Hunter, dell’Università di Sheffield (UK) la voce femmini

Da grande vorrei fare il delocalizzatore

23 Aprile 2014 | Flessioni e riflessioni | Delocalizzatore

"Che cosa voglio fare da grande?" Ecco la domanda che si pongono i giovani quando sono ancora troppo giovani per capire che un "grande" è tale quando nella migliore delle ipotesi ha un lavoro di merda, nella peggiore non ha nemmeno quello. Ecco la domanda che si pongono

Mr handpan

21 Aprile 2014 | Flessioni e riflessioni

La prima volta che ho avuto il piacere di conoscere Mr Handpan mi trovavo a Londra e erano più o meno le quattro del pomeriggio.  Alla mia sinistra russava il Tamigi appollaiato supino sul suo letto e alla mia destra grattacieli con gessato e mocassini facevano a gara per to

Io e Rik van den Bosch

16 Marzo 2014 | Flessioni e riflessioni

Hieronymus Bosch non datò mai i suoi dipinti e ne firmò solo alcuni. In Spagna, per lo più a Madrid, se ne trovano molti. In Spagna, per lo più a Barcellona, risiede Rik van den Bosch, musicista girovago e guida turistica in bicicletta che ha poco a che fare con il suo

Cammino. Ballo. Mi sposto. Osservo.

22 Febbraio 2014 | Flessioni e riflessioni

Da qualche mese, una nuova pseudoparanoia si è insediata nel mio cervello, tra l’ipotalamo e il basso emisfero destro, togliendo spazio alle tre o quattro molecole ancora funzionanti impegnate a giocare a trivial pursuit, come di consueto. Non sono certo, ora che ci penso, c

Capodanno

3 Gennaio 2014 | Flessioni e riflessioni

Se avessi passato il capodanno leggendo una biografia di Giulio Cesare avrei pensato: a 5 anni di essere un genio; a 10 anni, uno precoce; a 15 anni, un disadattato; a 20 anni, un vecchio; a 25 anni, uno sfigato; a 30 anni, un alternativo; a 35 anni, un anticonformista;

Quel che resta di niente

9 Dicembre 2013 | Flessioni e riflessioni

Quel che resta dell'elettorato di centro sinistra si è recato ieri a quel che resta delle primarie per votare quel che resta di un leader di quel che resta di un minestrone, composto da quel che resta di ex comunisti e quel che resta di ex democristiani, che compone quel che

FUORI TEMPO TRANNE PER UNO

29 Ottobre 2013 | Flessioni e riflessioni

Quando ero dentro la pancia della mamma volevo uscire fuori; ora che ho visto quello che c'è fuori, voglio tornare al più presto dentro la pancia della mamma. Ma dato che dentro la mamma non posso più rientrare, ora penso che...quando ero dentro una donna volevo uscire fuo

Io e “L’uomo d’argento”

17 Ottobre 2013 | Flessioni e riflessioni | Claudio Morici

Secondo Anaïs Nin chi fa arte ha prima di tutto il dovere di creare un mondo in cui poter vivere. Creare un mondo in cui poter vivere... encomiabile ma forse prima di creare un mondo in cui poter vivere, oggi qualcuno dovrebbe assumersi il ruolo di distruggere le parti di ques

Candy Candy e l’Uomo Tigre

2 Ottobre 2013 | Flessioni e riflessioni

[caption id="attachment_2940" align="alignleft" width="150" caption="Candy Candy e L'Uomo Tigre"][/caption]Le mie elementari hanno avuto solo un nome: Fabiana. Ci innamorammo, come ci si innamorava tra i nove e i tredici anni ai miei tempi e cioè più o meno guardando all

Vorrei essere come il Tevere

22 Settembre 2013 | Flessioni e riflessioni, Prima delle cose ultime | Tevere

[caption id="attachment_2852" align="alignleft" width="150" caption="Vorrei essere come il Tevere"][/caption]Vorrei essere come il Tevere e nascere in montagna e morire al mare. Vorrei essere come il Tevere e avere un padre Fumaiolo che detesta il fumo. Vorrei essere come il Te

I Tradimenti della Lingua e del Silenzio, 25 ottobre a Varese ore 19:30

20 Settembre 2013 | Flessioni e riflessioni | Faraj Bayrakdar

Venerdì 25 ottobre 2013, metterò in scena il monologo: I Tradimenti della Lingua e del Silenzio, dal libro "Il prigioniero numero 13" di Faraj Bayrakdar di prossima pubblicazione in Italia. Ecco il programma della serata: ore 19:30 : pièce teatrale a monologo "I Tradimen

Esperanza

17 Agosto 2013 | Flessioni e riflessioni

Tiene el pelo mojado y despeinado Una bufanda roja que es mía y le queda pequeña Unas pantuflas verdes que son mías y le quedan pequeñas Un cuchillo azul que es mío y le queda pequeño Una mochilla blanca que es mía y le queda  pequeña (como a todas la mu

A lezione di astrologia da Fernando Pessoa

15 Agosto 2013 | Flessioni e riflessioni, Prima delle cose ultime | astrologia, Pessoa

Roma, Università "La Sapienza", 23 novembre di tanto tempo fa, qualche ora prima del colpo a salve cannonato tanto caro al Pontefice Pio. Mi siedo. L'aula è gremita come una yurta nel cuore della notte del lungo inverno mongolo. Davanti a me Silvano Peloso, professore

Il governo dei droni

3 Maggio 2013 | Flessioni e riflessioni

Un Drone - in robotica è un robot con limitate capacità decisionali, che può essere, facilmente, comandato a distanza. Ecco a voi il GOVERNO DEI DRONI: - Angelino "Lodo" Alfano, Interno, PDL: drone di Berlusconi. - Anna Maria Cancellieri, Giustizia: drone di

Se fossi una multinazionale…

1 Maggio 2013 | Flessioni e riflessioni

Se fossi una multinazionale, delocalizzerei in paesi dove i diritti lavorativi non esistono e pagherei per un ora di lavoro (Stabilimento di Foshan, Guangdong, Cina dove c'è per esempio la Piaggio, che opera in joint venture con il gruppo Zongshen, uno dei principali costruttori

Renzi e la salamandria

12 Aprile 2013 | Flessioni e riflessioni

[caption id="attachment_2583" align="alignleft" width="150" caption="La salamandra axoloti"][/caption]La salamandra axoloti ha una particolarità: compie l'intero ciclo vitale allo stato di larva. Un larva che rimane larva per tutto il corso della sua esistenza. Una larva, per

Con Maggie Thatcher al suo funerale

9 Aprile 2013 | Flessioni e riflessioni

[caption id="attachment_2566" align="alignleft" width="150" caption="I minatori inglesi alla notizia della morte di Maggie Thatcher"][/caption] E venne il giorno del suo funerale un funerale così famoso celebre importante che nella bara oltre al suo corpo trovarono po

L’immagine

22 Marzo 2013 | Flessioni e riflessioni

"Una donna andò in uno stagno nella foresta per attingere acqua da bere. Sullo sfondo della fonte vide uno stupendo frutto di un rosso luminoso, ed ebbe una gran voglia di averlo: ma ogni volta che tentava di pescarlo il frutto sfumava e spariva, mentre ricompariva ogni volta c

Guadagnava 621.253,75 euro annui

21 Marzo 2013 | Flessioni e riflessioni

Prima che si stabilisse per legge che lo stipendio di qualsiasi funzionario impiegato nella pubblica amministrazione non dovesse superare quello del Presidente della Corte di Cassazione e cioè la "modesta" cifra di 294 mila euro lordi all’anno, Manganelli guadagnava 621.253,75

FEMEN-alè!

24 Febbraio 2013 | Flessioni e riflessioni | FEMEN

Berlusconi contestato da tre donne a seno nudo? Evidentemente questo mese non sono partiti i bonifici per le olgettine... A parte gli scherzi solidarietà e complimenti a Inna Shevchenko, Oksana Shachko e Elvire Duvelle-Charles, le tre attiviste di Femen per il loro "attacco"

Dichiarazione di (NON) voto

24 Febbraio 2013 | Flessioni e riflessioni | Dichiarazione di (NON) voto

Voto chi NON...crede che "i mercati" siano a decidere la vita delle persone. Voto chi NON...crede che agevolare i licenziamenti generi occupazione. Voto chi NON...crede che il privato sia più efficiente del pubblico. Voto chi NON...crede che la sanità pubblica non ce la poss

Ogni cazzo di Natale dal 1857

24 Dicembre 2012 | Flessioni e riflessioni

Nel 1857: - Con l'Università di Calcutta è formalmente fondata la prima vera e propria università in Asia meridionale. - Herman Schaafhausen annuncia ufficialmente il ritrovamento di alcune strane ossa in una cava di Neanderthal, vicino Düsseldorf, appartenenti a un "uomo

MArchionne, MElfi, MOnti, MIracoli italiani e… MUssolini

21 Dicembre 2012 | Flessioni e riflessioni

Tredici mesi fa «l'Italia aveva febbre alta e non bastava un' aspirina» ma una «medicina amara non facile da digerire ma assolutamente necessaria per ESTIRPARE LA MALATTIA», dice Monti. «Sono proprio le riforme strutturali spesso promesse ma non mantenute. Quando 13 mesi fa

MACULATA CONCEZIONE

8 Dicembre 2012 | Flessioni e riflessioni | MACULATA CONCEZIONE

VIDEO - 8 dicembre 2012 pezzo introduttivo di DONNE CHE BRUCIANO PAPI, Arci "La Scighera", Milano. L’IMMACOLATA CONCEZIONE è UN DOGMA CATTOLICO proclamato da Pio IX l’8 dicembre del 1854, con la bolla INEFFABILIS DEUS. L’Immacolata Concezione sancisce come

L’anello di congiunzione

24 Ottobre 2012 | Flessioni e riflessioni

Ogni volta che capito davanti a un televisore mi vengono in mente le parole di Conrad Lorenz secondo le quali noi non saremmo altro che l'anello di congiunzione tra la scimmia e l'essere umano.

Malaika e il premio nobel per la pace

13 Ottobre 2012 | Flessioni e riflessioni

Malaika (letteralmente "angelo" in swahili) è la più celebre canzone d'amore della musica pop keniota, nonché uno dei più noti brani musicali in lingua swahili. Viene generalmente attribuita al cantante keniota Fadhili William, ma la questione è controversa; in ogni caso, a

Bridge democratico

20 Settembre 2012 | Flessioni e riflessioni

Bersani: “Se il Pd andrà al governo, ritengo che la riforma dell’articolo 18 non sia la priorità su cui dobbiamo intervenire“, la priorità sarà la riforma delle regole del bridge.

Pensiocausto

20 Settembre 2012 | Flessioni e riflessioni

L'Inps conferma: «14esima ai pensionati - 200mila devono restituirla - Troveremo una soluzione indolore" - le camere (da letto) a gas.

Antropologia di Batman

19 Settembre 2012 | Flessioni e riflessioni

La madre del Batman di Anagni: "non ha mai fumato una sigaretta, non è mai andato in discoteca in vita sua, è un uomo perbene, intelligentissimo, ha sempre studiato molto, in terza media venne promosso con eccellente, a tre anni leggeva già Topolino». Anagni non è Gotham Ci

«Crisi: vivere insieme, vivere meglio»

19 Settembre 2012 | Flessioni e riflessioni

Dal rapporto Coldiretti/Censis risulta che un italiano su tre vive ancora con la mamma. Il padre nel frattempo si è suicidato.

Cercasi casa per 300.000 libri sotto sfratto

23 Agosto 2012 | Flessioni e riflessioni

Gerardo Marotta, avvocato e intellettuale napoletano un giorno vendette tutto fino ad indebitarsi, iniziò a pagare di tasca propria i costosi affitti di locali di fortuna nei pressi di Palazzo Serra di Cassano in via Monte di Dio a Napoli, tutto per salvare preziosi volumi e met

«Non ce ne andremo, siamo pronti a morire qui!»

18 Agosto 2012 | Flessioni e riflessioni

La Lonmin (a fare un giro sul sito ufficiale sembra di visitare una sottoversione operaia di Disneyland in salsa Sudafricana con veduta sulla fattoria di Nonna Papera) controlla i giacimenti di Marikana presso Rustenburg, 100 km a nord-ovest di Johannesburg. In Sudafrica, il

L’importanza del titolo

7 Agosto 2012 | Flessioni e riflessioni

Saramago racconta come il titolo del libro "Il Vangelo secondo Gesù Cristo" nacque in modo strano, quasi magico. Si trovava a Siviglia, si stava recando presso un'edicola e sembra che guardando nella confusione dei titoli, dei giornali e delle riviste vide risaltare quel

Moduli Limitati

24 Luglio 2012 | Flessioni e riflessioni

A volte può capitare a una cittadina animata da buona volontà di uscire di casa in un posto a caso, Milano! Di andare in una via del centro a caso, via Larga! In una sede del comune di Milano a caso, quella centrale! Il tutto per firmare per il referendum sulla legge per ri

Monti, De Gasperi e le parole che non vi ha detto

22 Luglio 2012 | Flessioni e riflessioni

Monti: "un politico guarda alle prossime elezioni, uno statista alle prossime generazioni", io guardo al conto in banca della generazione eletta di cui faccio parte.

Jal Mandirs, i “templi dell’acqua”

21 Luglio 2012 | Flessioni e riflessioni

Come racconta Vandana Shiva, a Jaipur in India, vi era l'usanza nei periodi di maggiore siccità di erigere piccole baracche a chiamate Jal Mandirs. Questi erano veri e propri "templi dell'acqua", pubblici e disposizione di tutti in onore dell'offerta e condivisione di un bene ne

“I figli, dei figli, dei figli di Michelangelo e di Leonardo!”

13 Luglio 2012 | Flessioni e riflessioni

Votare con i piedi

12 Luglio 2012 | Flessioni e riflessioni

Fonte Eurostat. Nell'Europa comunitaria i primi emigranti sono romeni con 1,9 milioni, molti in Italia, ma la seconda nazione di emigranti europei è l'Italia con 1,2 milioni di persone. Finita la democrazia, i figli dello stivale ritrovano la valigia di cartone nell'armadio e

Karavanteatro

11 Luglio 2012 | Flessioni e riflessioni

Il KaravanTeatro è un progetto costituito da un’idea fertile posta al centro di un ampio cortile e di un porticato circolare, usato per la sosta delle tendenze che attraversano il deserto (metropolitano e non). Un tempo erano incluse stanze per i viandanti, oggi invece tutto

Monti l’IMUrtacci…

10 Giugno 2012 | Flessioni e riflessioni

Le fondazioni bancarie sono state esentate dal pagare l'Imu, perchè riconosciute come associazioni no-profit. In Italia ci sono almeno 90 fondazioni, con un patrimonio di 50 miliardi di euro. Le banche si professano no-profit, nonostante quest'ultime abbiano capitali investiti i

Olivier Blanchard

22 Marzo 2012 | Flessioni e riflessioni

«Le differenze nei regimi di protezione dell'impiego appaiono largamente incorrelate alle differenze tra i tassi di disoccupazione dei vari paesi». Di chi sono queste parole? Camusso? Lo spirito di Berlinguer? La barba di Karl Marx? La giacca militare di Fidel Castro? La pancia

Gli eletti

26 Febbraio 2012 | Flessioni e riflessioni

Gli aborigeni della Siberia conferivano agli individui dal sistema nervoso instabile la carica di sciamani. Di seguito le sentenze degli sciamani, ritenute di ispirazione soprannaturale, acquistavano forza di legge e venivano applicate sugli altri membri della tribù, quelli anco

Dos rostros

21 Dicembre 2011 | Flessioni e riflessioni

Toda cosa en la vida tiene dos aspectos. Quizas por eso el hombre se acostumbra a tener dos rostros.

Fame

8 Dicembre 2011 | Flessioni e riflessioni

Oggi 8 dicembre si celebra il Dogma del Concepimento di Maria senza peccato originale detta anche "Immacolata Concezione"; ma oggi 8 dicembre il Buddismo Zen celebra anche la notte di meditazione sotto l'albero della bodhi che fece di Shakyamuni Buddha "l'Illuminato", quando giun

CIAO NORI!

7 Novembre 2011 | Flessioni e riflessioni

BIOGRAFIA DI NORI (fonte: Anpi Milano) La storia partigiana di Onorina Brambilla (1923), detta Sandra, comincia nel settembre del 1943 quando, figlia di operai antifascisti, entra prima nei Gruppi di difesa della donna e poi nelle brigate del 3° GAP di Milano come ufficiale di c

Cecità

12 Settembre 2011 | Flessioni e riflessioni

In alcune zone della foresta subequatoriale esistono pesci abituati a vivere in un acqua così putrida da perdere l'uso della vista poco dopo la nascita. Così tutto intorno a noi: nasciamo puliti prima che qualcosa o qualcuno ci spalmi sulla pelle un brodo colloso fatto di cor

Felicità

12 Settembre 2011 | Flessioni e riflessioni

"Non basta essere felici. È necessario anche che gli altri non lo siano". E' di Jules Renard la migliore definizione della felicità ai tempi della società capitalistica.

11 settembre 1973

11 Settembre 2011 | Flessioni e riflessioni

Quanto tempo è passato...dopo quel golpe il nostro paese insieme con la Svezia decise di non riconoscere il regime di Pinochet e mantenne questa decisione per tutti i 17 anni in cui si protrasse la dittatura militare, mantenendo in carica gli ambasciatori accreditati da Salvador

Delitto 2 maggio 2011

2 Maggio 2011 | Flessioni e riflessioni

Muore Obama per far resuscitare Osama.

CHI HA CORROTTO DAVID MILLS?

7 Aprile 2011 | Flessioni e riflessioni

La rubrica cinefascismo presenta: CHI HA CORROTTO DAVID MILLS? Storia non autorizzata del primo corrotto senza corruttore. Un metafora politica attraverso la quale capirete come far funzionare la vostra dentiera senza l'ausilio della bocca, una presa elettrica senza fili della co

Okkupato, autogestito e senz_acqua

4 Aprile 2011 | Flessioni e riflessioni

La prima volta che sono entrato in un centro sociale avevo da poco conosciuto il sapore della nicotina. Indossavo un giubbetto di pelle nero made in mongolia e nella tasca posteriore dei pantaloni avevo un pacchetto "sogliolato" di Diana morbide blu. Il FORTE PRENESTINO era in

Dimissioni

22 Marzo 2011 | Flessioni e riflessioni

In Germania il Ministro della Difesa si dimette perchè scoperto ad aver copiato l'esame di laurea e così rinuncia a incarico e "dottorato"; in Francia il Ministro degli Esteri, Michele Alliot-Marie, si dimette dopo le polemiche legate al suo viaggio di fine anno in Tunisia. Que

Progresso

10 Marzo 2011 | Flessioni e riflessioni

L'età della pietra non finì perchè terminò la pietra ma perchè l'uomo scoprì un materiale migliore. L'età del bronzo non finì perchè terminò il bronzo ma perchè l'uomo scoprì un materiale migliore. Si smise l'uso della pergamena quando l’uomo inventò la sta

SIQL – Sono Ignurant Questi Leghisti

3 Marzo 2011 | Flessioni e riflessioni

I Leghisti, per contrapporsi alla proclamazione del 17 marzo come festa dell'Unità d'Italia, propongono il 29 maggio di festeggiare in Lombardia la famosa e famigerata Battaglia di Legnano. Battaglia di Legnano che è diventata emblema di dentisti e post fascisti in camicia verd

Tele-disoccupazione

2 Marzo 2011 | Flessioni e riflessioni

Disoccupazione giovanile quasi al 30%. Ci sono all'incirca due milioni di giovani che non lavorano e non studiano ma votano e...guardano la televisione, presumibilmente molta televisione.

Paese quasi

20 Gennaio 2011 | Flessioni e riflessioni

Conosco un degente curioso che da sempre si affeziona alle patologie che lo colpiscono e non solo le tutela e le rafforza ma le rende celebrate varianti del suo profilo: vaticanite, mafiosi (nelle sue quattro varianti infettive), fistola fascistica, nodulo fiatico, endemia cristi

Smemory Card

27 Dicembre 2010 | Flessioni e riflessioni

Se devi conoscere una strada usa il navigatore. Se devi ricordare un numero telefonico ecco la rubrica del cellulare. Per una definizione, una data storica, una ricetta, c'è google. Se ascolti una canzone per strada e non riesci ad associarla a un ricordo chiedi all'iPh

Ogni tempo ha il suo fascismo

22 Dicembre 2010 | Flessioni e riflessioni

Milano 22 dicembre 2010, ore 10:07. Pioggia. Seguo in bicicletta il corteo della protesta studentesca. Mi guardo intorno e rimbalzo su una cornice di occhi bassi, stanchezza, disinteresse: quelli sono i passanti... "Ogni tempo ha il suo fascismo" diceva Primo Levi, "a questo

Boccaccio, Machiavelli, De Filippo, Monicelli!

30 Novembre 2010 | Flessioni e riflessioni

«Ho capito il suo gesto. Era stato tagliato fuori ingiustamente dal suo lavoro, anche a guerra finita, e sentiva di non avere più niente da fare qua. La vita non è sempre degna di essere vissuta; se smette di essere vera e dignitosa non ne vale la pena. Il cadavere di mio padr

Casualità

19 Novembre 2010 | Flessioni e riflessioni

Certo che a volte le cose hanno un tempismo perfetto: lunedì Saviano denuncia connivenze della Mafia con la Lega al nord e mercoledì, viene arrestato Iovine, con lustro per il Ministero degli Interni e il suo reggente Maroni. Direi che tutte le casualità sono differenti ma alc

La Casta ci costa

14 Novembre 2010 | Flessioni e riflessioni

L'unto dalle signore a pagamento dice che "lavora" 20 ore al giorno. In un anno sono state presentate 10 leggi. I parlamentari in Italia lavorano 1 giorno a settimana (il mercoledì). "Ghe pensi mi" o "Ghe pensi A mi"?

Non si sa mai…

28 Ottobre 2010 | Flessioni e riflessioni

In un racconto di Ryunosuke Akutagawa dal titolo - Il Filo del Ragno - si narra la storia di un uomo finito all'inferno dopo la morte. Questo, nel corso della sua esistenza, aveva probabilmente compiuto una sola buona azione: liberare un ragno da una trappola. Per ricambiar

Mister T

18 Ottobre 2010 | Flessioni e riflessioni | tempo

Per alcuni è denaro per altri è dolore, tenore, terrore, attimo, volo, perdita, medicina, cattivo maestro, il suo di ogni cosa, galantuomo, mani sudate, corridoio, tortura cinese, ruggine, scala a chiocciola, testimone, schiavitù, scuola, fuoco, ostaggio dell'eternità, durata

TIC-TAC

23 Settembre 2010 | Flessioni e riflessioni

TIC:"Guarda c'è una multietnica in mezzo la pista!". TAC:"Veramente è cinese..." TIC:"E io che ho detto? TAC:"Sono sempre stato colpito dalla ptosi scrotale che hai al posto del cervello..." TIC:"Ma secondo te parla italiano? Se non parla italiano sono fottuto!" -

Il Nulla

13 Settembre 2010 | Flessioni e riflessioni

Un mese fa ho visto il Nulla. Jean Luc Godard racconta di averlo incontrato per la prima volta nel 1942 e di averlo trovato più magro di quello che credesse. Io l'ho visto un mese fa ed era grasso, molto grasso. Questione di punti di vista...

Telestupidity

10 Settembre 2010 | Flessioni e riflessioni

Apre Outlook. C'è una mail con un link. Clicca. STANG! Compare minaccioso cerchietto rosso crociato! Ci riprova e STANG! Ci riprova e STANG! STANG! STANG! Si innervosisce. Legge il pop up: IMPOSSIBILE APRIRE IL FILE, A CAUSA DELLE RESTRIZIONI IMPOSTATE SUL SUO COMPUTER. CONTATTA

Pregunta

30 Agosto 2010 | Flessioni e riflessioni

La llave del amor está en el rostro. La llave del odio está en el rostro. La llave de la verdad está en el rostro. La llave de la mentira está en el rostro. La llave de la fuerza está en el rostro. La llave de la muerte está en el rostro. La llave del éxito está e

“Un po’ di compassione…”

26 Agosto 2010 | Flessioni e riflessioni | Rosa Luxemburg

"Ahimè, Sonicka, qui ho provato un dolore molto intenso. Nel cortile dove vado a passeggiare arrivano di frequente carri dell'esercito, zeppi di sacchi o vecchie giubbe e casacche militari, spesso con macchie di sangue. Vengono scaricate, distribuite nelle celle per i rattoppi e

Cinema Decandence

25 Agosto 2010 | Flessioni e riflessioni

Nel 1951 funzionavano 8.898 sale cinematografiche, un anno fa meno di 4.000. Nel 1951 venivano venduti poco meno di 697 milioni di biglietti, oggi siamo da anni bloccati alla quota di 100 milioni. Da questo genere di richiesta del pubblico nacquero i grandi registi e con es

Talle Renacimiento

8 Agosto 2010 | Flessioni e riflessioni | Talle Renacimiento

"Primero hay que sufrir, despues amar, despues partir y al fin andar sin pensamiento..." Naranjo en flor? No, solo una espirales...

Comprensione

25 Giugno 2010 | Flessioni e riflessioni | comprensione

La comprensione è algebra: se arriva uno dai uno, se arriva zero dai zero. A volte puoi anche spingerti a dare due, ma se in tempo breve non viene ricambiato, soffiati il naso, beviti una birra e... CAMBIA PALLOTTOLIERE!

Le intermittenze della morte…

18 Giugno 2010 | Flessioni e riflessioni | Saramago

 ...mai come oggi vorrei che si avverasse la trama di un tuo romanzo, invece il 2010 sarà ricordato come: "L'anno della morte di Josè Saramago". Un saluto a te grande Uomo, sperando che arrivi veloce al di là del fiume Lete. P.S. Non credo ci sia niente di più "realist

Il colloquio

2 Febbraio 2010 | Flessioni e riflessioni

La madre gli chiede come è andato il colloquio. Bene, risponde di getto. Poi ci pensa. Che significa bene? Un colloquio di lavoro va bene sono se poi ti assumono. E' come uscire con una donna: se ti diverti è bene, se te la dà è meglio.